Vomiting quando mangiare e vomitare diventa un rito piacevole

Il Vomiting (sindrome da vomito) è un disordine alimentare caratterizzato dalla tendenza ad assumere grandi quantità di cibo, ad abbuffarsi per poi vomitare, più volte al giorno. Ma come si forma il vomiting? Questo particolare disturbo, generalmente, prende origine dagli altri due disordini alimentari, l’anoressia e la bulimia, ma poi se ne differenzia per diventare un disturbo a sé stante e con caratteristiche proprie, trattandosi di una compulsione basata sul piacere, come studiato dal Centro di Terapia Strategica di Arezzo e dai suoi collaboratori.

Mangiare e vomitare diventa un rituale piacevole

Inizialmente il vomito è la tipica tentata soluzione adottata per non ingrassare e per permettersi di poter mangiare tutto ciò che si desidera senza fare i conti con la bilancia e le calorie. Successivamente, tutta la sequenza mangiare e vomitare viene a configurarsi proprio come un rituale e, come “ogni cosa ripetuta un certo numero di volte diviene un piacere (Henry Laborit)”, anche il vomito, per quanto agli occhi esterni possa sembrare qualcosa di irragionevole e disgustoso, diventa una compulsione irrefrenabile e tanto piacevole da non poterne fare a meno. Quindi, mentre inizialmente ci si abbuffa e si vomita per non ingrassare, con il passare del tempo, ci si abbuffa per poter vomitare.

Questo piacere è talmente travolgente, che la persona finisce per dedicarsi esclusivamente ad esso, abbandonando gradualmente qualsiasi altro tipo di piacere personale o sociale. La principale differenza tra vomiting e bulimia con condotte di eliminazione è che in quest’ultimo caso la persona vomita perché ha mangiato troppo e non si è instaurata la sequenza piacevole del mangiare e vomitare.

Vomiting quando mangiare e vomitare diventa un rito piacevole

Il trattamento del Vomiting con la Terapia breve Strategica

La continua ricerca-intervento portata avanti al Centro di Terapia Strategica da G. Nardone e collaboratori, ha individuato uno specifico protocollo di trattamento per questa particolare forma di patologia basata sul piacere, prevedendo un intervento mirato a trasformare la compulsione irresistibile in una fastidiosa tortura. Il disturbo, comunque, è estremamente variabile e complesso per cui anche il trattamento presenta delle varianti in base alla tipologia di vomiting che si presenta. Nelle ragazze giovani ad esempio, in cui è assente la consapevolezza della piacevolezza del rituale e in cui si riscontra anche un coinvolgimento dei familiari nel mantenimento del problema, l’intervento potrà essere di tipico sistemico.

Indicazioni Terapeutiche

Le indicazioni terapeutiche hanno lo scopo di prescrivere il piacere; ma un piacere prescritto smette di diventare tale ed il carattere compulsivo si rovescia su stesso. Quando il disturbo si presenta nelle ragazze più grandi e nelle donne adulte e non c’è il coinvolgimento della famiglia, si riscontra nelle stesse un elevato grado di consapevolezza della piacevolezza del rito. Solitamente giungono in terapia perché stanche di essere rapite dal “demone”. In questi casi la manovra d’elezione è la “tecnica dell’intervallo” che consiste nel frapporre un periodo di tempo prestabilito tra l’abbuffata e il vomito, senza bere e mangiare nient’altro. Il rimandare il vomito ha l’effetto di rovinare la piacevolezza del rituale, che è tale proprio per la sua sequenza. Contemporaneamente si lavora per fare in modo che la persona recuperi i piaceri in altri ambiti della sua vita.

Per approfondimenti:

Autolesionismo e disordini alimentari

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi