Vincere la paura di parlare in pubblico
Vincere la paura di parlare in pubblico. La paura di parlare in pubblico è tra i disturbi d’ansia più diffusi e si esprime con una forte sensazione di imbarazzo e timore di non essere all’altezza o di essere giudicati. La paura di parlare in pubblico può interessare persone che abitualmente e senza problemi, per questioni lavorative, si espongono in occasione di conferenze, seminari o lezioni. Ad un certo punto queste stesse persone possono essere sopraffatte dalla paura. Come mai? Generalmente il blocco da esposizione nasce da un aumento dello stato di ansia che produce una serie di somatizzazioni in seguito ad un evento causale esterno che ha influito sull’esposizione. In questo caso la persona è stata colta di sorpresa da questo evento casuale (leggero malore ad esempio) e ha cominciato a pensare di non avere più il controllo della situazione. Questa sensazione influisce sulle prestazioni future. Può riguardare, altresì, tutte quelle persone che si trovano per la prima volta a dover parlare in pubblico e temono di fare una figuraccia. In entrambi i casi parlare in pubblico diventa terrorizzante.
Evitamento dell’esposizione
Come affrontano le persone la paura di parlare in pubblico? Quando ci troviamo di fronte ad un vero e proprio blocco della performance, generalmente le persone tendono ad evitare a causa delle sgradevoli sensazioni sperimentate. L’evitamento è un’illusione di salvezza: in realtà diventa proprio la tentata soluzione che conduce alla trappola. Ogni volta che si eviterà l’esposizione, si sta dicendo a se stessi di non essere in grado di affrontare la situazione. In questo modo aumentano il senso di incapacità e il timore di non essere all’altezza.
Come vincere la paura di parlare in pubblico
Per vincere la paura di paura di parlare in pubblico, è necessario agire sulla sensazione della paura che genera il blocco emotivo. La terapia breve strategica utilizza strategie e stratagemmi che agiscono sul blocco emotivo, utili a condurre la persona ad affrontarlo in modo graduale.

L’evitamento è un’illusione di salvezza
Vincere la paura di parlare in pubblico
Ci sono, inoltre, dei piccoli accorgimenti da seguire tra i quali:
- evitare di imparare a memoria: se, a causa dell’emozione, si dimentica un passaggio della relazione, si rischia di non riuscire più ad andare avanti;
- preparare una scaletta di argomenti: è importante individuare degli argomenti e delle parole-chiave associate ad ogni argomento;
- esercitarsi prima dell’esposizione: essere preparati è di fondamentale importanza. Dopo aver preparato la scaletta si può cominciare ad esercitarsi come se si avesse un pubblico davanti. Può essere utile anche usare un registratore per riascoltarsi e correggere, eventualmente, il tiro;
- contatto oculare con il pubblico e sorrisi: durante l’esposizione è importante mantenere il contatto oculare con tutto il pubblico. Si può cominciare con le persone sedute nelle prime file. Sorridere aiuta ad allentare la tensione e a creare sintonia con i partecipanti.
Evitare di evitare la situazione temuta è il piccolo passo per il successo personale
Per approfondimenti:
- Nardone G., Oltre i limiti della paura – Ed. Bur 2000
Paura dell’aereo
Come superarla
Paura di guidare
Come superarla

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (Iscrizione N. 17114), Psicoterapeuta ed Ipnoterapeuta, svolgo a Roma attività privata di consulenza psicologica, Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi Ericksoniana rivolta all’individuo, alla coppia e alla famiglia. Nello svolgimento della mia attività professionale il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità della persona, delle sue risorse individuali è una costante dell’intero processo terapeutico, volto al benessere, all’autonomia e al superamento delle difficoltà presentate, all’interno di una relazione terapeutica non giudicante, accogliente e basata sulla fiducia.