Tecnica del Come Se in Psicoterapia
Tecnica del Come Se in Psicoterapia. La tecnica del come se è utilizzata nelle psicoterapie solution- oriented, ovvero orientate alla soluzione. Questa prescrizione terapeutica sfrutta a fini terapeutici il fenomeno noto come profezia che si autorealizza. Si tratta di una supposizione che, per il solo fatto di essere stata formulata, realizza l’evento predetto, confermandone la veridicità.
Come Se nella terapia breve strategica
La tecnica del come se è utilizzata negli approcci di tipo strategico al fine di condurre la persona verso un graduale cambiamento. Il cambiamento inizia dai comportamenti per agire successivamente sul modo di percepire la realtà circostante. Il terapeuta chiede alle persona di farsi tutti i giorni la seguente domanda:
“Cosa farei di diverso oggi, come mi comporterei diversamente in questa giornata, se il problema che ho non ci fosse?”
Tra tutte le cose che vengono in mente, si dovrà scegliere la più piccola e metterla in pratica.
Tale formulazione ha l’obiettivo di orientare la persona in modo attivo verso la soluzione del problema presente, offrendo aspettative di un cambiamento possibile grazie all’abbandono graduale delle tentate soluzioni disfunzionali fino a quel momento adottate.
Agire come se il problema non ci fosse o come se la realtà fosse diversa apre nuovi scenari verso altre realtà possibili. Ogni piccolo cambiamento condurrà ad un altro cambiamento fino ad arrivare al punto in cui il modo di percepire e reagire alla realtà problematica viene completamente sovvertita e sostituita con una realtà più funzionale.

Agire come se il problema non ci fosse
Tecnica del come se in Psicoterapia
Come se e rottura della credenza
Immaginiamo, ad esempio, una donna che si lamenta di non avere un uomo nella sua vita e soffre di solitudine. Se si indaga sulle sue credenze rispetto al genere maschile, si scopre che la donna ha la convinzione che tutti gli uomini sono inaffidabili. Seguendo questa credenza, ha paura di fidarsi, costruisce un atteggiamento difensivo che spinge gli uomini con i quali entra in contatto ad allontanarsi, confermando la sua credenza.
Utilizzando la tecnica del “come se”, il terapeuta e la paziente concordano che per due settimane, la ragazza dovrà agire “come se” fosse vero che gli uomini sono affidabili. Si conduce gradualmente la ragazza a costruire una realtà inventata che produce effetti concreti perché con l’assunzione del “come se”, il suo atteggiamento difensivo legato alla credenza sarà minato e sostituito con atteggiamento di maggiore apertura e fiducia. Il cambiamento di atteggiamento condurrà gradualmente a sperimentare maggiore successo sia verso gli uomini sia verso se stessa.
“Quando le persone hanno difficoltà […] a parlare in modo assertivo o a rispondere con un certo grado di empatia, il medico potrebbe incoraggiarli ad agire “come se” fossero assertivi o empatici più volte al giorno fino alla sessione successiva. Quando le persone cominciano ad agire in modo diverso e a sentire in modo diverso, diventano differenti “. Adler
Per approfondimenti.
- Nardone G., Balbi E. – Solcare il mare all’insaputa del cielo – Ponte alle grazie 2008
- Nardone G., Salvini A. – Dizionario Internazionale di Psicoterapia – Garzanti 2013
Attenzione selettiva e mantenimento delle credenze

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (Iscrizione N. 17114), Psicoterapeuta ed Ipnoterapeuta, svolgo a Roma attività privata di consulenza psicologica, Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi Ericksoniana rivolta all’individuo, alla coppia e alla famiglia. Nello svolgimento della mia attività professionale il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità della persona, delle sue risorse individuali è una costante dell’intero processo terapeutico, volto al benessere, all’autonomia e al superamento delle difficoltà presentate, all’interno di una relazione terapeutica non giudicante, accogliente e basata sulla fiducia.