Tecnica del Come Peggiorare
La Tecnica del come peggiorare fa parte di una serie di tecniche utilizzate nel modello di Terapia Breve Strategica, molto utile ed estremamente efficace quando ci troviamo di fronte a situazioni di impasse o di cortocircuito. Questa tecnica si esprime attraverso la formulazione della seguente domanda, che segue la logica paradossale del
“se vuoi imparare a raddrizzare una cosa impara prima come storcerla di più” (antico proverbio cinese).
La logica paradossale ci fa ottenere dei risultati, spingendo nella direzione opposta.
Formulazione della domanda
Tutte le mattine, mentre si veste e si prepara per cominciare la sua giornata, si ponga questa domanda:
“Se volessi volontariamente peggiorare la mia situazione anziché migliorarla, se volessi volontariamente fallire con il mio progetto… cosa dovrei fare o non fare, pensare o non pensare se decidessi di peggiorare anziché migliorare?
Ovviamente si tratta solo di una domanda teorica, non deve mettere nulla in pratica. Scriva tutto quello che le viene in mente, lasci andare la giornata senza nessuno sforzo di controllo. La sera riprenda gli appunti e verifichi tutti i modi per peggiorare che ha individuato in precedenza e che ha spontaneamente realizzato”.
Come funziona

Formulazione della domanda
Tecnica del Come Peggiorare
Tutti noi, di fronte a dei problemi da risolvere ci chiediamo come possiamo migliorare la nostra situazione. Orientiamo la mente a cercare una via d’uscita e, il più delle volte, non riusciamo a trovare una soluzione originale oppure troviamo una soluzione che non riusciamo a mettere in pratica e veniamo travolti da un’enorme frustrazione. La tecnica del come peggiorare ci costringe a vedere la situazione da una prospettiva diversa perché accende la consapevolezza su come stiamo agendo nel presente e su come potremmo mettere in atto una strategia fallimentare nel futuro.
In altre parole, nel momento in cui ci chiediamo cosa dovremmo fare per fallire volontariamente nel nostro progetto, la mente facilmente riesce ad individuare i possibili modi per fallire. Pensando in questa direzione liberiamo la mente dalle nostre difese cognitive e mettiamo a fuoco tutte quelle che sono le strategie disfunzionali messe in atto nel tentativo di migliorare la nostra condizione e che, invece, l’hanno mantenuta o addirittura peggiorata.
In sostanza, con la tecnica del come peggiorare si riescono ad individuare tutti quei meccanismi che mettiamo in atto ripetutamente e che, proprio per questo motivo, non riusciamo a vedere
Possibili effetti
Con questo esercizio possiamo ottenere due possibili effetti:
- Effetto avversione: razionalmente e coscientemente, riusciamo ad indurre delle reazioni spontanee diverse, creando un’avversione naturale (e non deliberata) verso tutte le modalità disfunzionali messe in pratica finora. Infatti, andando a misurare la sera le cose realizzate per peggiorare la situazione, scatta un meccanismo di autocorrezione, utile per i giorni seguenti. Con il passare del tempo la maggior parte delle cose che abbiamo individuato per peggiorare vengono abbandonate.
- Effetto scoperta: nel tentativo di individuare i possibili modi per peggiorare liberiamo la mente dalle nostre difese cognitive dandole la possibilità, per contrasto, di far emergere creativamente nuove strategie e modalità di soluzione alternative.

Possibili effetti
Tecnica del Come Peggiorare
Qualunque sia l’effetto ottenuto, questa tecnica risulta molto efficace pur nella sua semplicità, perché la persona senza alcun suggerimento esterno, riesce ad individuare le proprie strategie fallimentari divenendo parte attiva del processo di cambiamento.
Tecnica del Come Se in Psicoterapia
Come funziona la Terapia Breve Strategica

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (Iscrizione N. 17114), Psicoterapeuta ed Ipnoterapeuta. Svolgo attività privata di consulenza psicologica e Psicoterapia Breve Strategica online tramite Skype. Nello svolgimento della mia attività professionale il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità della persona, delle sue risorse individuali è una costante dell’intero processo terapeutico, volto al benessere, all’autonomia e al superamento delle difficoltà presentate, all’interno di una relazione terapeutica non giudicante, accogliente e basata sulla fiducia.