da Isabel De Vincentiis | Feb 17, 2019 | Terapia Breve Strategica
La Tecnica del come peggiorare fa parte di una serie di tecniche utilizzate nel modello di Terapia breve strategica, molto utile quando ci troviamo di fronte a situazioni di impasse o di cortocircuito. Questa tecnica si esprime attraverso la formulazione della seguente domanda, che segue la logica paradossale…
da Isabel De Vincentiis | Gen 31, 2019 | Disturbi d'Ansia, Terapia Breve Strategica
Un Disturbo da Attacchi di Panico corrisponde a un periodo preciso durante il quale vi è l’insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati con una sensazione di catastrofe imminente. Durante gli attacchi di panico sono presenti…
da Isabel De Vincentiis | Dic 3, 2018 | Psicologia, Relazione terapeutica
Le strategie adottate nella Terapia Breve Strategica sono una parte del trattamento (non l’unica) fondamentale per favorire il cambiamento. Il terapeuta adotterà le tecniche già adottate con successo per quello tipo di problema ma dovrà adattarle alla specificità del mondo relazionale del paziente…
da Isabel De Vincentiis | Set 26, 2018 | Ossessioni, Compulsioni e Manie, Terapia Breve Strategica
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una tra le patologie più invalidanti nelle diverse forme di disturbo psichico e anche tra le più resistenti al cambiamento. È caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni e costringe la persona all’esecuzione di rituali comportamentali o mentali…
da Isabel De Vincentiis | Set 21, 2018 | Ossessioni, Compulsioni e Manie, Terapia Breve Strategica
Chi soffre di dubbio patologico cerca di analizzare ripetutamente tutti i possibili pro e contro di una scelta, viene attanagliata dal dubbio, che genera delle domande alle quali la persona cerca di dare una risposta; la conseguenza naturale è che ogni risposta genera un’ulteriore domanda e così via..
da Isabel De Vincentiis | Set 1, 2018 | Infanzia e Adolescenza, Scuola
La fobia scolare nei bambini e negli adolescenti si caratterizza per una paura marcata, persistente e incontrollabile, unita al rifiuto di andare o restare a scuola. Può nascere da un’eccessiva aspettativa rispetto al rendimento scolastico, che conduce alla sperimentazione di un profondo senso di vergogna…