Terapia Breve Strategica

Servizi Offerti

Terapia Breve Strategica

L’approccio strategico può essere definito come:

 

l’arte di risolvere complicati problemi attraverso soluzioni apparentemente semplici

La terapia breve strategica, nella forma utilizzata attualmente, deve la sua formulazione alla collaborazione tra Paul Watzlawick e Giorgio Nardone, la quale ha portato l’evoluzione della terapia verso una forma di avanzata tecnologia terapeutica che ha dimostrato la sua sorprendente efficacia ed efficienza nella sua applicazione alle più invalidanti e persistenti forme di patologia (panico, fobie, ossessioni e compulsioni, disordini alimentari, presunte psicosi, etc.).

Struttura del metodo

La terapia breve strategica ha come scopo principale la rottura di quel particolare circolo vizioso che si viene a creare tra la manifestazione del disturbo ed il comportamento disadattivo che la persona mette in atto nel tentativo di risolverlo, ma che finisce, invece, per alimentarlo ed aggravarlo ulteriormente. La struttura del metodo si esprime in 3 fasi:

  • Studio delle caratteristiche specifiche di un problema;
  • Rilevazione delle soluzioni già tentate per risolverlo;
  • Cambiamento delle soluzioni disfunzionali che, invece di risolvere il problema, lo alimentano, con altre che si sono sperimentalmente dimostrate funzionali agli effetti desiderati.

La caratteristica peculiare di questo approccio terapeutico consiste nel conoscere “come” un disturbo sia strutturato e si autoalimenti, e non “perché” esso si sia sviluppato.
In questo modo le energie del terapeuta e del paziente vengono totalmente concentrate sul disturbo così come si manifesta nel presente, evitando di allungare i tempi del processo terapeutico nella ricerca delle cause del problema, le quali sono spesso remote e difficilmente rintracciabili.

Problema Analisi Soluzione

Terapia Breve Strategica

Intervento breve e focale

L’intervento strategico è un intervento breve e focale (generalmente si articola in 10 sedute), si basa sulle caratteristiche del problema da risolvere e sugli obiettivi prefissati divenendo un’azione concreta ed efficace applicabile alle diverse problematiche umane. Si tratta di un intervento radicale perché, oltre all’estinzione del sintomo presentato conduce a nuove percezioni della realtà, producendo un concreto cambiamento nella sfera comportamentale, cognitiva ed affettiva.
La principale differenza tra l’approccio strategico e le altre scuole di psicoterapia sta nell’efficacia e nell’efficienza del trattamento come dimostrano gli studi condotti e pubblicati; il cambiamento si verifica nell’87% dei casi ed è duraturo poiché non si presentano ricadute rispetto al problema presentato. Questi importanti risultati sono stati raggiunti senza l’uso di alcun farmaco.

 

Il Centro di Terapia Breve Strategica

Il Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo è un istituto di ricerca, training e attività clinica, fondato nel 1987 da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick e rappresenta, a livello internazionale, sia la tradizione che la evoluzione del Modello della Scuola di Palo Alto. E’ sede della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica, fondata nel 1989 e della Scuola di Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico.

 

Dalla sua fondazione, il Centro opera sia a livello nazionale che internazionale, distinguendosi per un rigoroso metodo di ricerca empirico-sperimentale, che ha permesso di creare Modelli evoluti di intervento applicabili nel campo clinico, nella comunicazione e nel Problem Solving organizzativo.
Il Centro di Terapia Strategica ha oltre 200 sedi affiliate in tutta Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dirette da psicoterapeuti e consulenti affiliati che collaborano attivamente con il Prof. Giorgio Nardone nei vari ambiti di ricerca in applicazione al Modello. Tale ricerca costante permette la continua evoluzione e il perfezionamento del Modello consentendo di migliorare l’efficacia e l’efficienza nel trattamento di specifiche patologie.

Giorgio Nardone e Paul Watzlawick

Terapia Breve Strategica

Per approfondimenti:

Come funziona la Terapia Breve Strategica

Tecnica del Come Se in Psicoterapia

Contatti

4 + 12 =

Contatto Skype

isabeldevincentiis

Telefono

+39 393.9863709

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi