La coesione sociale della classe contro il bullismo

La coesione sociale della classe contro il bullismo. Il Prof. Stefano Livi, docente di Psicologia Sociale dei gruppi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha condotto uno studio per comprendere il ruolo della coesione sociale per il contrasto ai fenomeni di bullismo. L’idea della ricerca parte dall’osservazione di un particolare fenomeno che si riscontra in alcune classi nelle quali sembrano assenti fenomeni di bullismo, anche se sono presenti ragazzi potenziali vittime o autori. Lo studio si è proposto di comprendere e analizzare quali erano le differenze tra i vari gruppi classe. In alcuni casi le classi si presentavano come gruppo coeso e socialmente connesso; in altri casi gli individui manifestavano relazioni tra singoli e la classe si presentava come semplice insieme di individui.

Differenza nella classi negli episodi di vittimizzazione

Dopo aver rilevato un’omogeneità tra le diverse classi prese come campione della ricerca rispetto a fenomeni di bullismo e una contemporanea disomogeneità rispetto ai fenomeni di vittimizzazione, la ricerca ha voluto approfondire la causa della differenza tra le classi. Ovvero, perché in alcune classi le manifestazioni di bullismo sembrano non avere effetto? Dalla ricerca emerge che un possibile elemento in grado di ridurre il fenomeno della vittimizzazione, sia correlata alla coesione del gruppo. Pur rilevando la presenza di bulli in classe, laddove la coesione di classe è alta, si registrano livelli di vittimizzazione inferiore.

Classi e vittimizzazione

La coesione sociale della classe contro il bullismo

Coesione della classe come strumento di prevenzione

I risultati dello studio indicano chiaramente come il fenomeno del bullismo coinvolge tutta la classe. Laddove le classi si mostrano coese si riducono notevolmente gli episodi di vittimizzazione. La coesione sociale, quindi, si configura come una caratteristica del gruppo in grado di proteggere le vittime e isolare o arginare l’emersione di fenomeni di prevaricazione.

Coesione sociale e prevenzione

La coesione sociale della classe contro il bullismo

Questi risultati conducono ad una riflessione interessante. Sviluppare un senso di appartenenza nel gruppo, attraverso l’integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, potrebbe consentire di diminuire l’isolamento sociale e aumentare la condivisione. Quando si presentano fenomeni di bullismo, intervenire su tutta la classe può produrre l’interessante effetto di favorire una collaborazione attiva da parte del gruppo, evitando di colpevolizzare il bullo e commiserare la vittima. La ricerca mette in evidenza la classe, che diventa una risorsa importante nel fronteggiare il fenomeno insieme agli altri attori sociali, genitori e insegnanti.

Per approfondimenti

Stime Telefono Azzurro

Bullismo

Come aiutare le vittime

Problemi a scuola

Come intervenire

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi