Infatuazione, innamoramento, amore, la relazione che muore

Infatuazione, innamoramento, amore, la relazione che muore. Sarà capitato a molte coppie di attraversare queste fasi, di avere momenti di crisi, di averle superate rendendo possibile l’evoluzione della relazione verso fasi più mature e di ulteriore consolidamento o, al contrario, di procedere verso la separazione come unica forma di soluzione alla crisi.


Non sempre le fasi evolutive della coppia vengono superate e le coppie possono trovarsi in una situazione di stallo o conflitto difficili da superare. Per comprendere appieno come si arriva ad un punto di non ritorno è necessario esplorare brevemente quelle che possono essere le fasi evolutive nella coppia e come ciascuna fase caratterizza la relazione.

Fasi evolutive della relazione di coppia

Prima fase

L’infatuazione, la prima fase, dura mediamente pochi mesi, è caratterizzata da un’intensa attrazione fisica, dall’idealizzazione del partner legata all’esaltazione degli aspetti positivi e alla minimizzazione di quelli negativi, dall’instaurarsi di un’intensa complicità e dalla voglia di fare insieme ciò che appassiona entrambi.

infatuazione innamoramento amore

Fasi evolutive della coppia

Infatuazione, innamoramento, amore, la relazione che muore

Seconda fase

L’innamoramento è la fase che segue ed è caratterizzata dall’approfondimento della conoscenza reciproca, dalla voglia di un contatto fisico e vicinanza non esclusivamente di tipo sessuale, da tentativi di esprimersi e condividere con l’altro la propria intimità emotiva e mostrare le proprie debolezze. E’ la fase nella quale si è innamorati di ciò che l’altro rappresenta nella nostra immagine di amante perfetto e in cui si è ancora molto concentrati sulla soddisfazione dei propri bisogni affettivi.

Terza fase

L’amore, la terza fase, è quella che arriva se i due partner sono riusciti a superare con successo le prime due ed è quella più delicata. Quando si arriva a questa fase i partner continuano ad alimentare il desiderio di stare insieme pur volendosi mostrare nelle loro differenze personali, caratteristica non sostanziale nelle fasi precedenti poiché dominate dalla fusione. In questa fase le differenze reciproche si fanno sempre più evidenti e la coppia procede solo se entrambi mantengono elevata una forte motivazione ad accettarsi reciprocamente e a trovare punti di incontro. Quindi non si è più innamorati per quello che l’altro rappresenta o ci fa provare ma per ciò che è realmente.

Quando i punti di incontro diventano sempre meno frequenti e sono sostituiti dagli scontri, lentamente la relazione muore. L’impegno reciproco e la voglia di continuare a costruire insieme si diluiscono fino a perdere quella necessaria consistenza che caratterizzava la coppia nella fase iniziale.

infatuazione innamoramento amore amore che muore

La coppia è messa costantemente alla prova

Infatuazione, innamoramento, amore, la relazione che muore

La coppia è messa costantemente alla prova

Possono esserci numerosi fattori, sia esterni che interni, a mettere a dura prova la coppia. Alcuni di questi possono essere: tentativi continui di migliorare l’altro; comunicazione disfunzionale; mancanza di interessi comuni e individuali; stress derivante dall’ambiente esterno (di tipo lavorativo, economico, sociale o familiare) e crisi evolutive individuali; dare per scontato la relazione e smettere di nutrirla; diverso stile genitoriale nell’educazione dei figli che crea conflitti tra i partner; sbilanciamento dei ruoli; intrusioni nella coppia da parte di parenti; tradimento; controllo del partner e limitazione della sua libertà individuale; problemi sessuali; crescente ostilità o intolleranza verso le imperfezioni dell’altro.

Che fare? Sembra di trovarsi davanti ad un bivio: o ci lascia o ci si ritrova. La scelta non è sempre facile, chiara, lampante per entrambi e anche se lo fosse spesso non è la strada meno dolorosa da intraprendere.

La terapia di coppia può aiutare in questa delicata scelta e permettere ad entrambi di sperimentare nuovi modi di comunicare e relazionarsi, di imparare a gestire i conflitti in maniera funzionale, di vivere la propria evoluzione personale con l’altro per il benessere di entrambi.

Ansia da prestazione sessuale

Violenza domestica

Fasi secondo Lenore E. Walker

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi