Il tradimento nella relazione di coppia

Cos’è il tradimento? Generalmente il tradimento è la violazione di un patto, implicito od esplicito, il venire meno ad un impegno assunto, il violare la fiducia di una persona. All’interno di una coppia tale accordo può basarsi sull’esclusività dal punto di vista sessuale e romantico. In quest’ultimo caso non è contemplato il flirt o la scambio di messaggi con altre persone.  Il tradimento nella relazione di coppia è un evento che produce delle conseguenze emotive devastanti in entrambi i partner.

Forme di tradimento 

Tra le diverse forme di tradimento amorose, il più comune sembra essere quello occasionale. Si tratta di persone che pensano di tradire pur continuando ad amare il proprio partner. Al contrario, il traditore bigamo porta avanti due relazioni sentimentali in parallelo. Ritiene che entrambe siamo importanti e per questo si trova spesso in una condizione di impasse in quanto non riesce a scegliere tra i due. Nell’era dei social, infine, si riscontra una nuova forma di tradimento, quella appunto virtuale. Questa forma viene generalmente più tollerata dal tradito perché viene escluso il contatto fisico.

Effetti del tradimento

Una volta che il tradimento è avvenuto ed è stato scoperto produce nel tradito delle manifestazioni psicologiche comuni nella maggioranza dei casi:

  1. Incredulità e disgregazione totale dell’immagine del partner;
  2. Sensazione di non potersi più fidare;
  3. Crollo di una credenza. La rottura del patto iniziale implicito o esplicito fa crollare tutto. Tutto viene messo in dubbio, anche i ricordi positivi (“mi sono inventato tutto?”).

Dopo l’evento, la coppia si trova improvvisamente a ricoprire nuovi ruoli. Esiste un prima costituito da due persone che insieme formavano un “noi”; esiste un dopo che produce una simmetria relazionale, un grande squilibrio tra traditore e tradito. Solitamente chi viene tradito, proprio perché si sente pugnalato alle spalle, gestisce il potere all’interno della coppia.

Il tradimento porta con sé una conseguenza particolarmente grave ovvero il tradimento di sé stessi. Non ci si sente più quelli di prima, la svalutazione dell’altro diventa svalutazione di sé e tutto perde significato, radendo al suolo le premesse della coppia.

Chi viene tradito si sente pugnalato alle spalle

Solitamente chi viene tradito si sente pugnalato alle spalle

Il tradimento nella relazione di coppia

Modalità di reazione al tradimento. Quali tentate soluzioni?

In seguito al tradimento la parte emotiva è, generalmente, quella più difficile da gestire, anche per chi tenta di assumere un atteggiamento razionale. Le reazioni più frequenti del tradito sono:

  • Chiedere al partner una spiegazione con la ricerca dei dettagli, fino ad arrivare ad inquisire l’altro più che a conoscere. Questa modalità di reazione assume la forma di “costruzione del colpevole”, il partner si trasforma in un nemico contro il quale organizzare la proprio difesa o l’offesa;
  • Sforzarsi di sopportare. Il tradito cerca di darsi una spiegazione e se non la trova finisce per rimuginare creando una grande sofferenza psichica.

In entrambi i casi si cerca di parlare di quello che è successo. Il rischio è quello di perdere l’immagine dell’unione della coppia perché viene percepita una rottura.

  • Risentimento a lungo termine. Quando il tradito non abbandona il campo, può avere l’obiettivo di saldare il conto attraverso battute, punizioni senza fine, vendetta emotiva etc… Queste reazioni non promuovono l’emancipazione dalla situazione ed i partner rimangono invischiati nei rispettivi ruoli di tradito e traditore. Il vantaggio della vendetta è quello di avere una immediata scarica di rabbia ma se questa vendetta viene reiterata diventa astio che impedisce la separazione o il ricongiungimento;
  • Posizionarsi su eccessi. Prima del tradimento l’amore era totale, cieco. In seguito assume le caratteristiche del disprezzo e dell’odio cieco;
  • Ragionare troppo arrivando a conclusioni ciniche. Il tradito potrebbe cominciare a pensare che “l’amore è sempre una delusione” o “non vale la pena vivere esperienze sentimentali”. Si tratta di generalizzazioni tipiche delle persone che si condannano a vivere situazioni particolarmente dolorose.

Da parte sua, il traditore, una volta scoperto, deve fare i conti con tutto quello che la sua azione ha provocato. Come reagisce di fronte all’attacco del tradito?

  • Tenta di eludere le domande o di minimizzare le risposte rendendo ciò che è accaduto qualcosa di banale o insignificante. Si tratta di giustificare il tradimento attribuendolo alle mancanze del partner. In questo modo il tradito viene ulteriormente squalificato. Nonostante tutte le spiegazioni che possa fornire non viene comunque creduto. D’altronde, chi crederebbe ad un traditore?
  • Fa la vittima di sé stesso: il traditore non si assume le sue responsabilità finendo per attribuire il tradimento ad un discontrollo degli impulsi (“non riesco a controllarmi”, “E’ più forte di me”, etc…).
dopo il tradimento il tradito chiede al partner una spiegazione con la ricerca dei dettagli fino ad arrivare ad inquisire l’altro più che a conoscere

Chi viene tradito chiede al partner una spiegazione con la ricerca dei dettagli

Il tradimento nella relazione di coppia

È possibile superare un tradimento nella relazione di coppia?

Una delle modalità che permette alla coppia di ricucire la ferita è quando il traditore, invece di attenuare, si prende la responsabilità di quello che è successo evitando di entrare nei dettagli dell’accaduto. Questo atteggiamento consente al tradito di venir riconosciuta la sua ferita, decidere se restare o meno nella relazione e come rinegoziarla. L’assunzione di responsabilità conduce ad una comunicazione più autentica e al rispetto reciproco.

Cosa può fare invece il tradito per superare l’accaduto?

  1. Evitare di rimanere nel limbo della decisione. Il tradito tende a rimandare la decisione di restare nella coppia o interrompere la relazione aspettando che sia l’altro a fare qualcosa per riconquistare la fiducia. Questa strategia rischia di corrodere la relazione perché nessuno dei due si mette in gioco per cercare di ricostruire. Decidere di rimanere dentro può prevedere un tempo, ovvero si può pensare di provarci per un periodo definito ma in quel periodo devo provarci;
  2. Evitare di mettersi alla ricerca dei dettagli di quello che è successo. Ogni volta che il tradito si avvicina alla ricerca dei dettagli riapre la ferita, è così necessario conoscerli? Evitare questo atteggiamento permette anche alla coppia di ripristinare dei dialoghi su altre tematiche più costruttive e che appassionano entrambi.
  3. Evitare di avere aspettative sull’altro. Questo significa lasciare campo libero al partner di ricostruire la fiducia a suo modo per vedere cosa effettivamente cerca di fare senza la tua influenza.
  4. Ascoltare le proprie emozioni. Senti fiducia? L’altro sta riuscendo a riconquistarti?
  5. Darsi un tempo. Questo passo si ricollega al primo punto. Nel momento in cui si decide di darsi un tempo stabilito, alla fine di quel tempo si riparte daccapo e si può prendere una decisione. Cosa è rimasto a livello emotivo? Dentro o fuori?
L’assunzione di responsabilità conduce ad una comunicazione più autentica e al rispetto reciproco.

L’assunzione di responsabilità conduce ad una comunicazione più autentica e al rispetto reciproco

Il tradimento nella relazione di coppia

Il tradimento nella relazione di coppia è, a tutti gli effetti, un trauma perché ci sono emozioni, pensieri, flashback associati al tradimento, un’attivazione fisiologica legata al ricordo e forti scoppi d’ira che compromettono la vita della persona. Tuttavia, il tradimento può anche rappresentare un’opportunità perché può dare la possibilità di ricostruire una nuova relazione o di comprendere che è necessario concluderla.

Superare un tradimento richiede collaborazione, pazienza e tanto impegno da parte di entrambi i partner. La terapia breve strategica può aiutarti a superare tutte le emozioni dolorose associate al trauma e a ricostruire una nuova relazione di coppia. 

Per approfondimenti:

Emanuela Muriana, Tiziana Verbitz. Psicopatologia della vita amorosa Ponte alle Grazie  – 2010 

Tecnica del Come Peggiorare

Consulenza psicologica online

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi