Il dubbio ossessivo di essere omosessuale
Il dubbio ossessivo di essere omosessuale. Tra le varie ossessioni e dubbi senza via d’uscita, ci sono quelle che riguardano la sfera sessuale. In questo articolo vorrei approfondire una manifestazione particolare di dubbio ossessivo molto frequente nella pratica clinica: il dubbio ossessivo di essere omosessuale o di essere considerato tale dagli altri, nel presente, o di poterlo diventare nel prossimo futuro, anche se non viene messo in discussione dalla persona il proprio orientamento sessuale precedente al presentarsi del disturbo.
Chi vive con questo timore può sperimentare le situazioni sociali, lavorative e private con forte disagio perché ai comuni episodi quotidiani (stretta di mano, contatti visivi, frequentazione di palestre etc.) si associano pensieri intrusivi irrazionali che alimentano il dubbio di poter essere omosessuale (“Se quel ragazzo in palestra mi ha salutato, forse pensa che sono gay…”).
Tentate soluzioni controproducenti per risolvere il problema
La paura genera una forte ansia che si alimenta con i tentativi messi in atto nell’intento di placarla o di sedare il dubbio. Vediamo nel dettaglio quali strategie vengono usualmente messe in atto per uscire dai dubbi:
- Combattere i pensieri intrusivi e i dubbi che arrivano, cercando razionalmente e praticamente di trovare nella vita quotidiana episodi e indizi chiari che dimostrino in assoluto il proprio orientamento eterosessuale, anche attraverso comportamenti di tipo compulsivo. La persona potrà, ad esempio, iniziare ad avere più relazioni eterosessuali, incrementare l’attività sessuale con il partner (in questi casi non è raro che proprio il tentativo di controllare le proprie reazioni fisiologiche, produca l’effetto contrario, incrementando il dubbio), cominciare a guardare materiale pornografico etero per dimostrare a se stesso di riuscire ad eccitarsi o, al contrario, materiale omosessuale per avere la prova di esserne disgustato, richiesta di rassicurazioni al partner etc…
- Evitamento di contatto fisico o visivo con persone dello stesso sesso, di luoghi frequentati da omosessuali o contesti in cui generalmente si può rimanere nudi (palestre, piscine) e che possano alimentare il dubbio. Questa tentata soluzione, reiterata nel tempo, contribuisce ad aumentare il senso di incapacità nell’affrontare la situazione ritenuta pericolosa. In alcuni casi l’evitamento conduce al totale isolamento perché la paura di perdere il controllo delle proprie reazioni fisiche prende il sopravvento;
- Controllo delle reazioni del proprio corpo in presenza di persone dello stesso sesso per osservare se vi è un eccitamento sessuale.
Come superare il dubbio ossessivo di essere omosessuale
Nella risoluzione della problematica, il primo obiettivo consiste nell’interrompere tutte le tentate soluzioni messe in atto volte a placare il dubbio ma che, in realtà, lo alimentano. E’ bene precisare che i dubbi e i pensieri ossessivi rispetto al proprio orientamento sessuale sono di natura irrazionale ai quali la persona cerca di reagire in modo razionale, creando un circolo vizioso che crea profonda angoscia e sofferenza. Le prescrizioni terapeutiche basate su una logica che non prevedano un ragionamento di tipo ordinario, come nella Terapia Breve Strategica, aiuta la persona a “sentire” e percepire in modo differente e ad uscire dalla trappola generata dal pensiero e dalle domande.
Paura di farsela addosso
Tricotillomania

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (Iscrizione N. 17114), Psicoterapeuta ed Ipnoterapeuta, svolgo a Roma attività privata di consulenza psicologica, Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi Ericksoniana rivolta all’individuo, alla coppia e alla famiglia. Nello svolgimento della mia attività professionale il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità della persona, delle sue risorse individuali è una costante dell’intero processo terapeutico, volto al benessere, all’autonomia e al superamento delle difficoltà presentate, all’interno di una relazione terapeutica non giudicante, accogliente e basata sulla fiducia.
Trackback/Pingback