Disturbo da Evitamento

Infanzia e Adolescenza

Disturbo da Evitamento

Nel Disturbo da Evitamento si osserva, nei bambini, un eccessivo ritiro dal contatto con persone diverse dai familiari, comportamento che interferisce col funzionamento sociale nelle relazioni con i coetanei. Quando il bambino con questo disturbo si trova con persone non familiari, manifesta timidezza, imbarazzo e tendenza a ritirarsi se gli viene chiesto di entrare in contatto con degli estranei.

Reazioni degli adulti di riferimento

Le figure adulte di riferimento, di fronte a tali difficoltà, solitamente cercano di spingere il bambino a coinvolgersi di più nelle attività scolastiche o nel gioco con i suoi coetanei.
Nel caso di un adolescente, si osserva che il ragazzino sorride molto raramente, manifesta un atteggiamento difensivo, è sempre teso, ha difficoltà nei rapporti, con frequenti reazioni riconducibili all’evitamento di tutte le situazione considerate ansiogene, perché emerge la paura di non essere accettato, deriso o addirittura rifiutato. Quando il ragazzo non può evitare la situazione, entra in uno stato di forte agitazione e ansia, con probabili manifestazioni somatiche che alimentano la voglia di fuga tra le quali: balbettio, tremori alle gambe, dolori di stomaco, rossore e sudorazione.

    Intervento diretto o indiretto

    Disturbo da Evitamento

    Intervento diretto o indiretto

    Nel caso del bambino o del pre-adolescente l’intervento strategico è usualmente indiretto e prevede il coinvolgimento delle figure adulte di riferimento.
    Nel caso di un adolescente si procede gradualmente, aiutando il ragazzo a costruire grandi successi personali, passando attraverso una serie di piccoli fallimenti, utili al raggiungimento dell’obiettivo terapeutico.

    La Sindrome di Hikikomori

    Le paure dei bambini

    Contatti

    4 + 6 =

    Contatto Skype

    isabeldevincentiis

    Telefono

    +39 393.9863709

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

    rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

    Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

    Grazie per l'iscrizione!

    Pin It on Pinterest

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi