Problemi dell’Infanzia e dell’adolescenza
Disturbi Trattati
Problemi dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Esiste il genitore perfetto? Con molta probabilità i problemi legati all’infanzia e all’adolescenza mettono a dura prova i genitori che si trovano, nel corso dello sviluppo fisico ed emotivo del proprio figlio, ad affrontare tali problematiche e a domandarsi se le strategie adottate di volta in volta, possano essere efficaci e in linea per la crescita sana del bambino o dell’adolescente. Talvolta accade che, citando Oscar Wilde, “con le migliori intenzioni produciamo i peggiori effetti“, andando incontro a piccoli errori che, reiterati nel tempo complicano delle situazioni anziché risolverle.
I bambini e gli adolescenti vivono costanti cambiamenti e sono in continua evoluzione; per questo motivo, per affrontare efficacemente le problematiche presentate, è importante avere la capacità di essere flessibili al cambiamento e tenere sempre presente che gli adulti sono parte integrante del problema e della sua soluzione.
Intervento indiretto
Le difficoltà iniziali che un bambino o un adolescente può sperimentare, possono trasformarsi in problemi veri e propri in conseguenza ai tentativi fallimentari che gli adulti applicano allo scopo di risolvere tali difficoltà e sono riconducibili a tre modalità principali:
- gli adulti intervengono quando non dovrebbero intervenire;
- gli adulti non intervengono quando dovrebbero intervenire;
- gli adulti intervengono in modo sbagliato.
Per la risoluzione dei più comuni problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, la Terapia Breve Strategica utilizza prevalentemente un intervento di tipo indiretto, lavorando con i genitori per implementare le loro capacità comunicative e relazionali, individuando le tentate soluzioni disfunzionali e modificandole affinché diventino i promotori del cambiamento verso atteggiamenti o manifestazioni problematiche dei propri figli.
Intervento di tipo indiretto
Problemi dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Tra i più comuni problemi dell’infanzia e dell’adolescenza riscontrati, si individuano:
- Comportamento oppositivo-provocatorio
- Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD)
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
- Disturbi alimentari
- Fobia scolare
- Disturbo da evitamento
- Mutismo Selettivo
- Disturbo da isolamento
Per approfondimenti:
- Nardone G. e il centro di terapia strategica Aiutare i genitori ad aiutare i figli. Problemi e soluzioni per il ciclo della vita – Ponte alle Grazie, 2012
- Balbi E., Boggiani E., Dolci M., Rinaldi G. Adolescenti violenti. Contro gli altri e contro se stessi – Ponte alle Grazie, 2009
- Balbi E., Artini A. Curare la scuola – Ponte alle Grazie, 2009
- Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. Modelli di famiglia – Ponte alle Grazie, 2001
- Fiorenza A. Bambini e ragazzi difficili – Ponte alle Grazie, 2000
- Fiorenza A., Nardone G. L’intervento strategico nei contesti educativi – Giuffrè Editore, 1995
Problemi di comportamento a scuola. Come intervenire?
Fobia Scolare nei bambini e negli adolescenti
Contatti
Contatto Skype
isabeldevincentiis
Telefono
+39 393.9863709