Dubbio Patologico
Disturbi Ossessivi e Compulsivi
Dubbio Patologico
Il dubbio patologico è un problema di natura ossessiva, che consiste nel cercare di sciogliere dei dubbi inscindibili, di dare o trovare una risposta razionale ad un qualcosa che non ha nulla di razionale. Può essere decritto come una perversione del ragionamento, basata sul presupposto secondo cui, prima di agire, è necessario individuare la decisione più giusta ma l’unico risultato che si ottiene è l’incapacità di decidere che diventa totalmente paralizzante.
“Da premesse scorrette con una logica corretta si giunge ad effetti erronei”.
Caratteristiche del Dubbio Patologico
La persona affetta da questo particolare disturbo, che consiste nell’incapacità di scegliere tra due opzioni pressoché simili, non riesce ad effettuare una scelta e si blocca ripetutamente nell’elaborazione dei vantaggi e degli svantaggi che deriverebbero dall’intraprendere una strada piuttosto che un’altra. La persona viene continuamente invasa da dubbi e domande ai quali cerca di dare una risposta, ma ogni risposta che si dà genera un nuovo dubbio, fino a che rimane intrappolata in un vortice fatto di domande e risposte da cui non riesce a sottrarsi.
In altri casi la persona tenta di scacciare il pensiero che arriva, ottenendo l’effetto opposto per cui più cerca di scacciarlo più ci si perde dentro.
Domande senza risposta certa
Le domande possono essere orientate al futuro o possono essere quesiti che non possono avere risposta certa come, ad esempio: riuscirò a trovare la persona giusta per me? Sarò vittima di qualche malattia o di un brutto incidente? Rischio di diventare pazzo?
Per uscire dal circolo vizioso del dubbio patologico, dal momento che non sono le domande che arrivano in modo incontrollato ad essere nocive, ma le risposte che si tenta di dare a queste domande, che generano inevitabilmente altre domande, si può cominciare a pensare che non esistono risposte intelligenti a domande stupide, con l’obiettivo di lasciar cadere la risposta nel vuoto, ovvero, bloccare le risposte per inibire le domande.
La ricerca- intervento condotta dalla psicoterapia breve strategica evoluta di Arezzo, ha mostrato che questa tecnica è estremamente efficace con la maggioranza dei pazienti intrappolati nel dubbio patologico.
Un’alternativa a questo metodo, qualora il disturbo fosse troppo invalidante, è quella di scrivere tutte le domande e le risposte finché non arriva le sensazione di aver esaurito le domande.
Domande senza risposta
Dubbio Patologico
Per approfondimenti:
- Nardone G. con De Santis G. Cogito ergo soffro. Quando pensare fa troppo male – Ponte alle Grazie – 2011
Dubbio Ossessivo di essere omosessuale
Guarire dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Contatti
Contatto Skype
isabeldevincentiis
Telefono
+39 393.9863709