Fobia Specifica

Disturbi d’Ansia

Fobia Specifica

Per definizione la fobia si configura come una paura marcata, persistente, irrazionale ed esagerata rispetto al pericolo reale. Si tratta di fobia specifica, definita anche monofobia, quando la paura patologica si scatena in seguito all’esposizione di uno specifico stimolo. Le monofobie conosciute sono tantissime, alcune anche piuttosto bizzarre come ad esempio la fobia per i bottoni, per i colori, per gli angoli o i per capelli e possono riguardare animali (ragni, piccioni per esempio), oggetti, alcuni tipi di persone e situazioni specifiche  (l’aereo, la macchina, l’esposizione in pubblico, gli ascensori, l’arrossire, etc.) o altri oggetti/eventi. Qualunque sia il tipo di stimolo, l’esposizione allo stesso provoca una reazione ansiosa immediata, caratterizzata da sintomi quali tachicardia, senso di soffocamento, vertigini, sudorazione, disturbi gastrici, nausea, tremori etc.

 

Impossibile sapere perché un’idea si impadronisca di noi, per non mollarci più. Si direbbe che sorga dal punto più debole della nostra mente oppure, più precisamente, dal punto più minacciato del nostro cervello.

E. M. Cioran

Fobia specifica e Tentate soluzioni

Anche in questo caso la persona mette in atto una serie di tentativi di soluzione al suo problema che invece di risolverlo lo complicano:

  • Socializzazione del problema, ovvero parlare del problema nel tentativo di esorcizzare la paura
  • Evitamento dell’esposizione
  • Richiesta di aiuto in caso di necessità

La tentata soluzione dell’evitamento, in particolare, dà alla persona in un primo momento la possibilità di sentirsi tranquilla e protetta ma, se reiterata nel tempo, contribuisce a rendere l’oggetto o la situazione temuta, ancora più “temibile” fino a che la fobia viene percepita come qualcosa di impossibile da superare. Reiterando questa tentata soluzione nel tempo, la fobia può gradatamente diventare generalizzata ed estremamente invalidante per la vita della persona. Allo stesso modo la richiesta d’aiuto da un lato fa sentire la persona protetta, dall’altro insinua il dubbio che da sola non è in grado di affrontare.

Tentate Soluzioni

Fobia Specifica

La Terapia Breve Strategica non va alla ricerca delle cause della paura e, per destrutturare la fobia specifica, è concentrata sul presente e sul cambiamento della percezione e della reazione della persona rispetto allo stimolo fobico. Nel caso in cui siano presenti più fobie specifiche si andrà a stilare una classifica di tutte le fobie, da quella più temuta a quella meno temuta e si andrà a lavorare con un oggetto fobico alla volta.

Fobie più frequenti

Achluofobia: intensa ed incontrollata paura del buio.
Acrofobia: paura dell’altezza e dei luoghi alti.
Acousticofobia: Paura dei rumori.
Agorafobia: paura degli spazi aperti o dei luoghi affollati. Può essere associata agli attacchi di panico.
Ailurofobia: paura dei gatti.
Anginofobia: paura di soffocare.
Antropofobia: paura della gente e dei contatti sociali.
Aviofobia: paura di volare in aereo.

Brontofobia: paura dei tuoni.

 

Aracnofobia

Fobia Specifica

Criofobia: paura del freddo, del ghiaccio.
Demofobia: paura della folla. Vedi anche agorafobia.
Dismorfofobia: preoccupazione ossessiva per un difetto, vero o presunto, nel proprio corpo.
Ecofobia: paura di rimanere in casa da soli.
Emetofobia: paura di vomitare o di vedere altri farlo. Produce spesso restrizioni alimentari.
Entomofobia: paura degli insetti.
Equinofobia: paura dei cavalli.
Eritrofobia: paura di arrossire in pubblico.
Gerontofobia: intensa ed incontrollata paura di invecchiare.
Glossofobia: paura di parlare in pubblico.
Idrofobia: intensa ed incontrollata paura dell’acqua. Può manifestarsi sotto forma di ripugnanza verso i liquidi in generale.
Misofobia: paura di rimanere “contaminati” attraverso il contatto con corpi estranei, o attraverso il contatto con altri esseri umani.
Musofobia: intensa ed incontrollata paura dei topi.

Ofidiofobia: paura dei serpenti.
Omofobia: paura delle persone omosessuali, di diventare omosessuale o di essere considerato tale.
Patofobia: intensa ed incontrollata paura delle malattie, di ammalarsi.
Rupofobia: paura dello sporco e di ciò che non è igienico, dalla quale spesso deriva l’ossessione a pulire.
Sessuofobia: intensa ed incontrollata paura dei contatti sessuali e di tutto ciò che comportano.
Sociofobia: paura dei rapporti sociali.
Tafofobia: intensa ed incontrollata paura di essere sepolto vivo.
Tanatofobia: paura ossessiva della morte.
Tomofobia: paura dei tagli, delle operazioni chirurgiche.
Toxofobia: paura di essere avvelenati.
Xenofobia: intensa ed incontrollata paura di ciò che è estraneo, inteso come persona o cultura. Si usa comunemente per indicare odio fanatico verso tutto ciò che è straniero.
Zoofobia: paura degli animali in genere.

Vincere la paura di parlare in pubblico

Paura di guidare in autostrada

Contatti

3 + 6 =

Contatto Skype

isabeldevincentiis

Telefono

+39 393.9863709

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi