Fobia Sociale
Disturbi d’Ansia
Fobia Sociale
La fobia sociale è caratterizzata da un’intensa e persistente paura di affrontare le situazioni in cui si è esposti alla presenza e al giudizio altrui, per il timore di mostrarsi imbarazzato, di apparire incapace e ridicolo e di agire in modo inopportuno e umiliante. La persona teme che gli altri possano giudicarlo come ansioso, timoroso, debole, non all’altezza della situazione o insicuro.
Fobia sociale e timidezza
Spesso la fobia sociale è confusa con la timidezza ma è importante sottolineare che quest’ultima è un aspetto del carattere che conduce la persona a rivolgere un’attenzione particolare ai propri stati interiori, e non determina un’attivazione di sintomi fisici riconducibili all’ansia o una paura esagerata del giudizio altrui. Secondo il Modello strategico, che ridefinisce la fobia sociale come paranoia, appartengono a questa tipologia di disturbo, le persone che si sentono continuamente giudicate, perseguitate, maltrattate o sotto osservazione da parte di persone specifiche conosciute o anche persone sconosciute verso le quali sviluppano una rabbia incontenibile con possibile evitamento del contatto o, all’opposto, ricerca di scontro con il presunto aguzzino.
L’attenzione della persona è costantemente rivolta all’esterno, nel tentativo di carpire i segnali di giudizio degli altri nei suoi confronti.
Fobia sociale e timidezza
Fobia Sociale
Evitamento sociale e relazionale
Fobia Sociale
Evitamento sociale e relazionale
In ogni caso, la persona mette in atto una serie di tentate soluzioni, tra cui l’evitamento sociale o relazionale, che confermano costantemente la sua credenza di non piacere agli altri. Queste modalità di reazione, reiterate nel tempo, condurranno la persona a ritirarsi sempre di più dal contesto relazionale, aumentando la sua percezione di essere inadeguato o di non essere all’altezza della situazione.
Obiettivo della terapia strategica, per la fobia sociale, è quello di interrompere il circolo vizioso di tentate soluzioni, attraverso specifici stratagemmi che portano la persona a superare completamente e definitivamente questo disturbo, per poi acquisire piena consapevolezza di come funzionava il proprio problema e di come sia stato possibile affrontarlo e superarlo grazie ad un’attivazione guidata delle sue risorse personali.
Contatti
Contatto Skype
isabeldevincentiis
Telefono
+39 393.9863709