Bulimia

Disturbi alimentari

Bulimia

Il Disturbo Alimentare Bulimia o disturbo bulimico si esplica in un considerevole aumento di peso al di sopra del proprio peso forma, in seguito ad ingestioni di massicce quantità di cibo. Le abbuffate possono avere due funzioni principali: possono rappresentare un sedativo per il dolore o essere un surrogato del piacere.

Le diverse forme di bulimia secondo il modello strategico

Il modello strategico ha individuato tre diverse forme di bulimia:

  • continua ingestione di cibo durante tutto il giorno senza ricorrere alle classiche abbuffate. Il peso aumenta gradualmente, di conseguenza possono svilupparsi alcuni problemi di origine fisica, fisiologica, e metabolica, ad esso legati;
  • alternanza tra periodi di dieta (controllo riuscito) con calo ponderale, a periodi senza freni inibitori che sfociano in colossali abbuffate (perdita di controllo). Queste si verificano perché i periodi di dieta si basano usualmente sul controllo della quantità e della tipologia di cibo concessa, escludendo cibi fonte di piacere. L’eliminazione di alcuni cibi nel periodo di dieta, ne accresce il loro desiderio diventando irrinunciabili. Le persone entrano nel paradosso del “più me lo nego, più lo desidero, più ne vengo travolto”.
  • compensazione di mancanze o come strumento di protezione. Attraverso l’introduzione di cibo la persona va a compensare un vuoto o si protegge dalla difficoltà nelle gestione di determinate sensazioni perché percepite come troppo forti e fonti di sofferenza. In questo caso il grasso diventa uno scudo protettivo.

La terapia breve strategica, utilizza differenti strategie, a seconda del processo sottostante, per destrutturare la logica sottostante e interrompere il circolo vizioso che impedisce alla persona di uscire dal problema, lavorando direttamente con il cibo ma anche su tutto quello che sottende ad esso, legato alla sfera emotiva.

Alternanza tra controllo e perdita di controllo

Bulimia

Per approfondimenti:

  • Nardone G. La dieta paradossale – Ponte alle Grazie, 2007
  • Nardone G. Al di là dell’odio e dell’amore per il cibo – Superbur – Rizzoli, 2003
  • Nardone G., Verbitz T., Milanese R. Le prigioni del cibo. Vomiting, Anoressia, Bulimia: la terapia in tempi brevi – Ponte alle Grazie, 1999

    Vomiting

    Mangiare e vomitare come rito piacevole

    Comportamenti autolesivi e disordini alimentari

    Contatti

    8 + 4 =

    Contatto Skype

    isabeldevincentiis

    Telefono

    +39 393.9863709

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

    rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

    Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

    Grazie per l'iscrizione!

    Pin It on Pinterest

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi