Disturbi Alimentari

Disturbi trattati

Disturbi Alimentari

Quando si parla di Disturbi Alimentari si fa riferimento a disturbi o disagi caratterizzati da un alterato rapporto con il cibo e con il proprio corpo.
Fanno parte dei disturbi alimentari:

  • Anoressia (progressiva diminuzione della quantità di cibo e conseguente notevole calo di peso);
  • Bulimia (ingestione di eccessive quantità di cibo con esponenziale aumento di peso);
  • Vomiting (ingestione di cibo e tentativo di controllare il peso attraverso il vomito);
  • Binge Eating (alternanza tra digiuni e abbuffate).

Questi disturbi, molto differenti tra loro nella manifestazione, presentano alcune caratteristiche comuni: eccessiva attenzione al cibo e tentativo di controllo del peso e del corpo. Anche l’immagine corporea risulta compromessa.

L’alimentazione può assumere caratteristiche assai disordinate, caotiche, ossessive e ritualistiche tali da compromettere la qualità della nostra vita e dei nostri rapporti sociali. Il cibo è visto come un nemico da combattere e per riuscire a vincere la persona mette in atto una serie di strategie che finiscono per diventare delle vere e proprie trappole.
Lo scopo del terapeuta diventa allora quello di spezzare il circolo vizioso tra la reiterazione dei tentativi fallimentari del paziente per risolvere il proprio problema e alla persistenza del problema stesso. Per farlo, egli deve capire “come funziona” il problema, piuttosto che “perché esiste”.

Cibo come un nemico da combattere

Disturbi Alimentari

La terapia breve strategica per il trattamento del disturbo alimentare, insieme a quelli d’ansia, si è distinta nella sua evoluzione dalle altre forme di psicoterapia in termini di efficacia e di efficienza, con una percentuale di risoluzione dell’83% dei casi trattati.

Per approfondimenti:

  • Nardone G., Selekman M.D. Uscire dalla trappola. Abbuffarsi, vomitare, torturarsi: la terapia in tempi brevi – Adriano Salani Ed., 2011
  • Nardone G. La dieta paradossale – Ponte alle Grazie, 2007
  • Nardone G. Al di là dell’odio e dell’amore per il cibo – Superbur – Rizzoli, 2003
  • Nardone G., Verbitz T., Milanese R. Le prigioni del cibo. Vomiting, Anoressia, Bulimia: la terapia in tempi brevi – Ponte alle Grazie, 1999

Vomiting

Mangiare e vomitare come rito piacevole

Comportamenti autolesivi e disordini alimentari

Contatti

15 + 2 =

Contatto Skype

isabeldevincentiis

Telefono

+39 393.9863709

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi