Depressione

Disturbi trattati

Depressione

La Depressione viene inserita, nella classica nosografia, all’interno dei disturbi dell’umore. La persona comincia gradualmente ad abbandonare e a perdere interesse verso le attività che considerava piacevoli. Quando il disturbo si è strutturato, la perdita di interesse è più generalizzata e il funzionamento sul piano personale, sociale e lavorativo viene compromesso. La percezione che si instaura è orientata alla perdita di fiducia e di speranza rispetto al fatto di poterne uscire. La persona si sente completamente bloccata e intrappolata nel suo senso di incapacità.

Formazione e mantenimento della depressione

La ricerca-intervento del Modello Strategico, ha rilevato che la persona depressa mette in atto delle tentate soluzioni che formano, mantengono e peggiorano il disturbo:

  • fa la vittima di se stessa, degli altri, lamentandosi continuamente delle proprie disgrazie;
  • rinuncia a svolgere attività quotidiane, lavorative, ludiche o di relazione. La persona si isola emotivamente sempre di più al fine di proteggersi;
  • delega lo svolgimento delle proprie attività o pretende che gli altri le svolgano ritenendo, per lo stato in cui versa, di esserne incapace.

La Terapia Strategica nella cura della Depressione

Da un punto di vista strategico il disturbo depressivo non rappresenta un sistema percettivo reattivo, ovvero la modalità ridondante di percezione e reazione alla realtà, ma la conseguenza di ripetuti fallimenti del paziente nell’affrontare un problema.

Il trattamento della depressione, a seconda della tipologia di depressione che viene ad evidenziarsi, si pone come obiettivo principale la destrutturazione della credenza disfunzionale che conduce la persona a rinunciare, utilizzando una serie di manovre che producono esperienze emozionali concrete che modificano completamente la percezione della realtà patologica e la reazione conseguente.

Grazie alla ricerca empirica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e gli studi affiliati, è possibile affermare che, negli ultimi vent’anni, l’82 % dei casi di depressione nelle sue varie forme è stato risolto definitivamente. L’intervento si orienta prevalentemente a modificare la reazione rispetto alla trappola della rinuncia, introducendo modelli di comportamenti più funzionali.

Depressione reattiva

Depressione

La Terapia Strategica nella cura della Depressione

Da un punto di vista strategico il disturbo depressivo non rappresenta un sistema percettivo reattivo, ovvero la modalità ridondante di percezione e reazione alla realtà, ma la conseguenza di ripetuti fallimenti del paziente nell’affrontare un problema.

Il trattamento della depressione, a seconda della tipologia di depressione che viene ad evidenziarsi, si pone come obiettivo principale la destrutturazione della credenza disfunzionale che conduce la persona a rinunciare, utilizzando una serie di manovre che producono esperienze emozionali concrete che modificano completamente la percezione della realtà patologica e la reazione conseguente.

Grazie alla ricerca empirica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e gli studi affiliati, è possibile affermare che, negli ultimi vent’anni, l’82 % dei casi di depressione nelle sue varie forme è stato risolto definitivamente. L’intervento si orienta prevalentemente a modificare la reazione rispetto alla trappola della rinuncia, introducendo modelli di comportamenti più funzionali.

La Depressione spiegata con un’animazione

In questo cortometraggio intitolato Fallin’ Floyd, Floyd, dopo essere stato scaricato dalla sua fidanzata manifesta dei grandi problemi psicologici che si manifestano sotto forma di un piccolo demone che gli distrugge la vita di tutti i giorni. Floyd dovrà andare incontro a molteplici vicissitudini prima di potere riprendere in mano la sua vita.

Per approfondimenti:

Contatti

2 + 5 =

Contatto Skype

isabeldevincentiis

Telefono

+39 393.9863709

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest