Come uscire dalla trappola del dubbio patologico

Il dubbio patologico è una problematica di natura ossessiva che trova la sua ragione di esistere nell’epoca moderna in cui è sempre maggiore l’illusione di poter avere tutto sotto controllo, grazie alle nostre capacità e abilità cognitive. Questa illusione si scontra inevitabilmente di fronte alle situazioni in cui ci troviamo a dover fare delle scelte e alla gestione del dubbio che ne consegue, perché vogliamo essere certi che la scelta sia la migliore in assoluto. Poiché è impossibile prevedere il futuro, non si può sapere se la scelta da effettuare sia la più giusta fino a quando non la si attua. Cadendo nella trappola dell’eccessivo ragionamento logico, non si riesce ad operare delle scelte e si rimane bloccati nella fase della valutazione tra due o più opzioni con estrema sofferenza, annientati dal dubbio. Allo stesso modo, il dubbio può riguardare una scelta già compiuta dimostratasi fallimentare e l’individuo si trova a combattere con pensieri intrusivi e a gestire il senso di colpa che ne deriva.

L’asino di Buridano

Come uscire dalla trappola del dubbio patologico

Come l’asino di Buridano…
Buridano, attraverso l’aneddoto dell’asino, esprime bene la situazione che si trova a vivere chi è affetto da dubbio patologico: egli racconta che un asino affamato e assetato, posto a egual distanza tra due mucchi di fieno uguali con, vicino a ognuno, un secchio d’acqua, non sapendo decidere tra i due, morì di fame.

Tentate soluzioni che alimentano il problema

Chi soffre di dubbio patologico cerca di analizzare ripetutamente tutti i possibili pro e contro di una scelta. Così facendo viene a trovarsi attanagliata dal dubbio, che genera delle domande alle quali la persona cerca di dare una risposta. La conseguenza naturale è che ogni risposta genera un’ulteriore domanda e così via. Un altro modo utilizzato per uscire dall’impasse generato dal dubbio è quello di voler annullare i pensieri fonte di ansia e angoscia. Questo meccanismo colloca la persona nel paradosso del “pensare di non pensare”, che produce l’effetto di pensare ancora di più. Quando il dubbio viene generato dal tentativo di comprendere le proprie sensazioni e volerle controllarle, come nel caso del dubbio di essere omosessuali, si cade nella trappola paradossale del controllo che fa perdere il controllo. Questo accade perché la persona si mette in situazioni artificiose nelle quali le sensazioni spontanee vengono alterate, alimentando il dubbio anziché risolverlo.

Curare il dubbio patologico con la Terapia Breve Strategica

Il dubbio patologico ha una struttura di funzionamento specifica come individuato dalle ricerche condotte dal Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo e dai suoi collaboratori. Tali ricerche hanno evidenziato che ciò che alimenta il dubbio patologico è il tentativo messo in atto di dare risposte alle domande generate dal dubbio.

Bloccare le risposte per inibire le domande

Come uscire dalla trappola del dubbio patologico

Come esprime Kant in questo aforisma, il protocollo di trattamento per la completa estinzione del disturbo, si orienta in primis a bloccare le risposte per inibire le domande. Infatti, poiché è impossibile controllare una domande che arriva, quello che la persona può fare è lasciar cadere la risposta nel vuoto in modo da bloccare la formulazione di un’ulteriore domanda generata dalla risposta.
Quando la persona è completamente invalidata dal dubbio patologico e non riesce ad attuare questa prescrizione, viene utilizzato un altro metodo, quello legato allo scrivere tutte le domande e le risposte, finché non si avrà la sensazione di averle esaurite tutte.

Per approfondimenti.

  • Nardone G. con De Santis G., Cogito ergo soffro. Quando pensare fa troppo male – Ponte alle Grazie, 2011

Dubbio di essere omosessuale

Paura di uccidere persone care

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi