Chat dipendenza. Quando la tecnologia diventa un problema

La chat attraverso social network o messaggi istantanei è diventata una delle attività maggiormente praticate dalla quasi totalità della popolazione per scambi comunicativi rapidi, in tempi reali e a bassi costi.

Se il meraviglioso mondo della tecnologia ci permette, da un alto di entrare velocemente in contatto con amici e parenti, partecipare a scambi all’interno di gruppi anche composti da numerose persone, spesso sconosciute, dall’altro si può rimanere intrappolati in una dipendenza patologica che nasce quando chattare o attendere risposte diventa la principale fonte di occupazione tra le varie attività quotidiane, con notevole perdita di interesse nei confronti di relazioni e incontri reali.

Quali possibili conseguenze?

Le conseguenze legate ad uso improprio della tecnologia possono essere catastrofiche e investire l’ambito familiare, lavorativo, amicale e scolastico soprattutto in quelle persone che presentano fragilità emotiva o difficoltà a rapportarsi con gli altri. In fin dei conti lo schermo crea l’illusione di poter essere chi e come si vorrebbe essere, protegge da eventuali rifiuti e dà la possibilità di entrare in una realtà parallela che spaventa meno perché ritenuta meno espositiva e, quindi, più gestibile.

DPossibili conseguenze

Chat Dipendenza

Ma tutte le ore trascorse sulla chat tolgono inevitabilmente attenzione agli affetti familiari, concentrazione nello studio per lo svolgimento dei compiti, ipervigilanza con conseguenti disturbi del sonno e dell’umore, creano distrazione mentre si svolge qualcosa che richiede attenzione come nella guida di un mezzo.

Controllo

Chat Dipendenza

Controllo

Nei casi patologici di chat dipendenza che riguardano le interazioni con persone conosciute, il tema del controllo assume una rilevanza centrale: possiamo controllare gli ultimi accessi nella chat, le foto caricate, i commenti postati, gli aggiornamenti di stato fino a perderne il controllo e non poterne fare a meno.

In questi casi, infatti, si riscontra la tendenza irrefrenabile a controllare il proprio partner, i figli ma anche gli ex quando una relazione finisce, per gelosia, paura del tradimento, mancanza di fiducia. Quando si finisce in questa trappola ossessiva, uscirne da soli può essere davvero difficile.

Quando le interazioni avvengono per conoscere nuove persone, la patologia scaturisce quando chattare diventa l’unica cosa piacevole da fare e alla quale dedichiamo la maggior parte del tempo. Ci si sente liberi di esprimersi, si può indossare una maschera per alterare la propria identità, la propria condizione economica, sociale o affettiva, con il reale rischio di perdere il contatto con la realtà. Nei casi più gravi possibile assistere a fenomeni di depersonalizzazione e/o derealizzazione.

Anche il partner virtuale viene spesso idealizzato nelle sue caratteristiche e, nel caso si realizzi un incontro reale, non è raro che si possa sprofondare nella delusione totale delle proprie aspettative.

Pagine spotted

Relazioni in rete

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi