Attenzione selettiva e mantenimento delle credenze

Attenzione selettiva e mantenimento delle credenze. L’attenzione selettiva è un processo mentale che ci permette di gestire efficacemente la miriade di stimoli a cui siamo sottoposti in ogni istante, attraverso un processo di selezione delle informazioni che riteniamo rilevanti. Il nostro cervello sceglie le informazioni che ritiene essere per noi importanti escludendo quelle meno rilevanti; mentre avviene questa selezione non ci rendiamo conto di tutto quello che accade e cambia intorno a noi.

Attenzione selettiva

L’attenzione selettiva interviene, ad esempio, quando un genitore durante la notte riesce ad ignorare rumori provenienti dall’esterno e continuare a dormire, ma si sveglia immediatamente al minimo segnale lanciato dal figlio: tutto ciò che riguarda il figlio diventa rilevante e sotto la sua attenzione, tutto quello che accade all’esterno rimane sullo sfondo e non viene percepito poiché non rientra nel suo raggio attentivo.

Le credenze influenzano l’attenzione

L’attenzione selettiva è fortemente influenzata dalle nostre credenze, ovvero da tutto quello che si struttura in qualcosa in cui crediamo fermamente e che condiziona il nostro comportamento.
Se ad esempio una persona è convinta di non poter aspirare alla felicità, in tutto quello che accadrà durante la giornata, tenderà a selezionare gli stimoli che ritiene essere deprimenti e a trascurare tutto il resto confermando le sue convinzioni.
Pensiamo a quanta attenzione dedichiamo ogni giorno agli eventi che accadono intorno a noi e a quanto questa attenzione sia guidata dal nostro atteggiamento generale verso le cose.

Le credenze influenzano l’attenzione

Attenzione selettiva e mantenimento delle credenze

Se abbiamo un atteggiamento tendenzialmente negativo verso gli avvenimenti, la nostra attenzione durante la giornata si focalizzerà soprattutto su cose negative che accadono, escludendo o minimizzando altri tipi di esperienze potenzialmente piacevoli e positive. La conseguenza di questo processo è la conferma della veridicità della presenza di esperienze solamente spiacevoli, rafforzandone la nostra credenza.

Modificare la percezione

Essere consapevoli del ruolo che riveste l’attenzione selettiva può essere importante per migliorare la nostra vita. Se comprendiamo che tutto ciò che rientra nella nostra attenzione condiziona ogni scelta della nostra vita, dalla più piccola alla più grande, provare a spostare l’attenzione su qualcosa di diverso, su quegli avvenimenti che spontaneamente accadono ma che releghiamo sullo sfondo, può aiutare a cambiare la percezione che abbiamo delle cose e a destrutturare credenze disfunzionali.

Tecnica del Come Se

Come Funziona la Terapia Breve Strategica

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi