Anaffettività blocco affettivo alessitimia. Quando le emozioni fanno paura

Anaffettività blocco affettivo alessitimia. Quando le emozioni fanno paura. Il termine emozione è sicuramente ricorrente nella vita quotidiana di ognuno di noi, tanto da essere centrale nell’interazione con l’ambiente che ci circonda. Si potrebbe definire l’emozione come un comportamento di risposta a uno stimolo esterno determinato da motivazioni profonde. Esempio classico è la risposta di evitamento/fuga ad una situazione percepita come minacciosa che si accompagna con la sensazione di paura.

Le risposte emotive producono, quindi, anche un’attivazione fisiologica, e la quantità di attivazione varia al variare della forza con cui si esprime l’emozione.
Cosa succede quando le emozioni fanno paura? Potremmo immaginare le difficoltà legate alla sfera emotiva su un ideale continuum che si muove dalla difficoltà nel provare ed esprimere affetto fino all’incapacità di comprendere e descrivere le esperienze emozionali.

Anaffettività

Le persone anaffettive non riescono a provare né ad esprimere affetto in situazioni o condizioni in cui normalmente questo viene provato. Di frequente l’anaffettività insorge in risposta ad una situazione vissuta e percepita in maniera eccessivamente dolorosa dall’individuo, tale da indurlo a creare uno stile difensivo nei confronti di un ambiente potenzialmente perturbante che lo possa destabilizzare nuovamente. Se una situazione sentimentale è stata fortemente frustrante, ad esempio, la persona potrebbe mettere in atto dei comportamenti tesi ad evitare nuove esperienze di intimità, fino ad arrivare alla concreta difficoltà di instaurare altre relazioni coinvolgenti per paura di ritrovarsi nuovamente ferita. Nel tentativo di difendersi per non essere sopraffatte dall’angoscia, le persone cominciano a ripiegarsi emotivamente, concentrando le loro energie su aspetti materiali della vita o su piaceri illusori che non comportino coinvolgimenti emotivi e relazionali.

Blocco affettivo

Nel caso del blocco affettivo, ci troviamo di fronte ad una situazione per la quale le emozioni sono in contrasto tra di loro e per tale ragione l’individuo si trova nell’incapacità di esprimerle. È come se ci si trovasse di fronte ad una impasse in cui frequentemente le persone possono imbattersi. Se l’impasse ha una durata limitata e si trova un’alternativa, la situazione si sblocca e si procede. Se invece tende alla persistenza può generare una forte angoscia e la sensazione di essere impantanati nelle sabbie mobili per cui, più si cerca di fare chiarezza, più si crea contrasto.

Anaffettività blocco affettivo alessitimia. Quando le emozioni fanno paura

Blocco affettivo

Anaffettività blocco affettivo alessitimia

All’interno di un quadro psicopatologico, il blocco affettivo può essere presente nelle aree dei disturbi dell’umore e nella schizofrenia.

Alessitimia

Chi è prigioniero dell’alessitimia (dal greco “mancanza di parole per le emozioni”), invece, non riesce a manifestare quanto sente per una difficoltà legata all’identificazione dei propri stati emotivi. In altre parole, le persone che vivono questa condizione mancano di capacità di descrivere in maniera appropriata le proprie e le altrui emozioni, sono inconsapevoli delle reazioni somatiche che accompagnano gli stati emotivi e possono manifestare comportamenti affettivi in maniera occasionale ed estrema, spesso inappropriata. Nella mente degli individui con alessitimia, le emozioni si confondono con le sensazioni corporee percepite. Se interrogati riguardo a manifestazioni emotive come ad esempio il pianto o il riso, tali individui non riescono a ricondurle a un’esperienza emotiva riconoscibile che comprenda e giustifichi le modificazioni somatiche presentate e le sensazioni somatiche riferite.
L’alessitimia è uno dei fattori di rischio per numerosi disturbi sia di tipo psicologico (disturbi alimentari, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi e depressione), sia di tipo fisico (ipertensione e disturbi gastrointestinali). Non rendendosi conto di ciò che accade emotivamente, gli alessitimici hanno difficoltà a elaborare strategie per rispondere e convivere con gli affetti e i sentimenti, con conseguenti problemi comportamentali.

Anaffettività blocco affettivo alessitimia

Regolazione delle emozioni

Anaffettività blocco affettivo alessitimia

Regolazione delle emozioni

Cosa accomuna le persone che sperimentano queste difficoltà nella sfera emotiva? Anche se le manifestazioni comportamentali sono differenti, in tutti i casi è centrale il vissuto di inadeguatezza nella regolazione delle emozioni, che conduce ad un profondo senso di fallimento nell’incontro intimo con l’altro.
In psicoterapia il tema delle emozioni è di centrale importanza poiché l’incapacità di gestione delle stesse sembra essere alla base di numerosi disturbi.

L’obiettivo terapeutico è quello di lavorare su più fronti nella situazione problematica del soggetto nel tentativo di dare una risposta più completa ai molteplici fattori che intervengono nei disturbi di regolazione del sistema emozioni.

Innamorarsi del proprio terapeuta

Relazione di coppia

Fasi evolutive

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi