3 strategie per gestire e superare le paure dei bambini

3 strategie per gestire e superare le paure dei bambini. Le paure fanno parte della vita di tutti noi, compaiono sia nel mondo degli adulti sia in quello dei bambini. Generalmente i piccoli hanno paura di cose specifiche come il buio, alcuni animali, particolari oggetti o cose inanimate (mostri, streghe e fantasmi).
Spesso i bambini si sentono vulnerabili e non protetti in un universo in cui tutto è nuovo per loro. In questo contesto, spetta ai genitori insegnare come affrontare in modo sano questi sentimenti di insicurezza. Se ti preoccupi e ti ritrovi costantemente a pensare “mio figlio ha paura di tutto”, ecco alcuni suggerimenti su cosa puoi fare per aiutarlo.

1. Ascolta e offri uno spazio per parlare di cosa lo spaventa

Quando il bambino inizia a manifestare sentimenti di paura, è importante ascoltare e prestare attenzione a ciò che ha da dire. Ignorare e sminuire ciò che spaventa il tuo bambino o deriderlo può farlo sentire incompreso e senza una guida su cui possa fare affidamento. Per quanto l’oggetto della sua paura possa sembrare banale agli occhi di un adulto, è fondamentale per lui sapere di poter contare sui suoi genitori e di avere uno spazio all’interno del quale possa esprimersi.

Utilizza giochi o libri per entrare in contatto con la paura

3 strategie per gestire e superare le paure dei bambini

Può essere molto utile utilizzare giochi o libri per entrare in contatto con la paura e per offrire strumenti per poterla gestire e superare. Le paure non passano in un giorno. Per questo è fondamentale che il genitore sia paziente e rispetti il tempo necessario al bambino per affrontarle.

Evita di evocare volontariamente la paura

3 strategie per gestire e superare le paure dei bambini

2. Non evitare la paura ma accoglila

La paura è una sensazione naturale, è un istinto di sopravvivenza. Pertanto, è impossibile impedire a tuo figlio di vivere senza tale sensazione. Proteggere i bambini dalla paura e dalla realtà non li aiuterà nel loro percorso di crescita. L’abilità sta nel riuscire a lavorare affinché il bambino riesca a sviluppare la fiducia in se stesso.
I bambini sicuri di sé sono curiosi, più socievoli e aperti al nuovo. La paura esisterà e ci accompagnerà sempre, ma un atteggiamento iperprotettivo impedirà al bambino di compiere quelle esperienze necessarie per poter diventare un adulto libero e più felice in futuro. Se qualcosa spaventa tuo figlio, aiutalo a trovare un modo per affrontare e risolvere quella paura.

3. Evita di evocare volontariamente la paura

Anche se la paura è una sensazione normale, bisognerebbe evitare di evocarla volontariamente per far sì che il bambino segui delle regole. È fondamentale stabilire delle regole ed imporre dei limiti, ma usare frasi del tipo “non farlo, ti farai male!” oppure “non andare lì, c’è il mostro o la strega!”, è controproducente.

Sicuramente queste espressioni possono aiutare gli adulti ad ottenere il loro scopo ma, col passare del tempo, i bambini diventeranno più paurosi e spaventati.
La paura può essere paralizzante e si dovrebbe cercare di resistere alla tentazione di usare questo tipo di vocabolario.
Far rispettare le regole senza ricorrere all’evocazione della paura aiuta i bambini ad avventurarsi nel mondo senza l’ansia per l’ignoto o con un atteggiamento sospettoso.

Se nulla sembra funzionare, un esperto può aiutarti

Generalmente le paure nei bambini sono transitorie se gestite in modo efficace. Se il bambino continua ad essere costantemente spaventato da qualcosa, può essere utile una consulenza psicologica finalizzata a comprendere meglio la situazione. Può accadere che il bambino abbia difficoltà ad esprimere la paura o possa aver vissuto un’esperienza traumatica di cui l’adulto non è a conoscenza. Il confonto con un esperto può aiutarti, inoltre, a comprendere se ci sono state delle strategie fallimentari messe in atto finora e può guidarti a correggere il tiro.
La paura nasce con noi e ci prepara ad affrontare le sfide della vita. Sostieni tuo figlio per comprendere ed affrontare questa sensazione e usala come alleata. Dopotutto, ogni eroe coraggioso prova anche paura, ma ha imparato ad affrontarla!

E voi come gestite le vostre paure e quelle dei dei vostri figli?

Problemi a scuola

Come intervenire

Infanzia e Adolescenza

Problemi e soluzioni

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere una notifica alla pubblicazionedi un nuovo articolo

rd more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/Sottoscrivi alla nostra newsletter per ricevere una notifica alla pubblicazione di un nuovo articolo di Psicologia Psicoterapia.

Read more http://www.psicoterapiaromaeur.it/disturbi-trattati-psicologia-psicoterapia/

Grazie per l'iscrizione!

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi